Cicloni Tropicali Mediterranei (Medicane)
I cicloni tropicali mediterranei, spesso chiamati "Medicane" (dall'inglese Mediterranean Hurricane), sono fenomeni meteorologici rari ma significativi che si verificano nel Mar%20Mediterraneo. Essi presentano caratteristiche simili ai cicloni%20tropicali che si formano negli oceani tropicali, sebbene su scala più ridotta.
Caratteristiche:
- Formazione: I Medicane si sviluppano generalmente quando aria fredda in quota interagisce con la superficie relativamente calda del Mar%20Mediterraneo, creando instabilità atmosferica. A volte, si formano anche dalla transizione di sistemi di bassa pressione extratropicali.
- Struttura: Presentano una struttura simile a quella dei cicloni tropicali, con un occhio centrale (anche se non sempre ben definito) e bande di pioggia a spirale.
- Dimensioni: Sono più piccoli dei cicloni tropicali oceanici, con un diametro tipicamente inferiore a 300 km.
- Intensità: La loro intensità è variabile. Possono raggiungere la forza di un uragano di categoria 1 o 2, con venti che superano i 120 km/h.
- Stagionalità: Si verificano più frequentemente tra settembre e gennaio, quando la temperatura superficiale del Mar%20Mediterraneo è ancora relativamente alta.
Impatti:
- Forti venti: Generano raffiche di vento intense che possono causare danni a edifici, infrastrutture e vegetazione.
- Piogge torrenziali: Sono associati a piogge intense e prolungate che possono provocare alluvioni e frane.
- Onde anomale: Possono causare mareggiate con onde elevate che mettono a rischio le zone costiere.
Previsione:
La previsione dei Medicane è una sfida a causa della loro natura relativamente rara e delle dimensioni ridotte. Tuttavia, i modelli meteorologici ad alta risoluzione stanno migliorando la capacità di prevedere la loro formazione e traiettoria. La previsione%20meteorologica è in costante miglioramento, ma la complessità del fenomeno rende ancora difficile una previsione accurata.
Esempi Notevoli:
Negli ultimi anni, alcuni Medicane hanno causato danni significativi in diverse aree del Mar%20Mediterraneo, tra cui Grecia, Italia e Malta.